Contatti :

+39 338 345 7168

linfodef@email.it

LINFOLOGO CHIR. VASCOLARE DOTTOR GUIDO DE FILIPPO SPECIALISTA Cura del LIPEDEMA, LINFEDEMA, SISTEMA LINFATICO COLLETTORI E LINFONODI

bf87a5172a9a586bb4fe10e1323a1e5700c9ec3b

RILASSATEVI!

RILASSATEVI!

   

C U R R I C U L U M 

Formato europeo per il curriculum vitae

Informazioni personali

Nome

guido de filippo

Indirizzo

via bernardo tanucci,19-- 81100 caserta

Telefono

+ 39 0823 799775- 3383457168

Fax

 3383457168

E-mail

linfodef@email.it

 

www.guidodefilippo.com

Nazionalità

ITALIANA

Data di nascita

17/05/1959

Esperienza lavorativa

Date (da – a)

 NOVEMBRE 1987 AL 2013

Nome e indirizzo del datore di lavoro

AZIENDA SANITARIA CASERTA CORSO TRIESTE - CASERTA

Tipo di azienda o settore

A.S..L.

Tipo di impiego

DIRIGENTE MEDICO

Principali mansioni e responsabilità

REFERENZA RIABILITAZIONE VASCOLARE- 

 

SERVIZIO AMBULATORIALE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE ECOCOLORDOPPLER

 

RESPONSABILE UNITA’ OPERATIVA DI ASSISTENZA RIABILITATIVA

Esperienza lavorativa

Date (da – a)

APRILE 2007 AL 2017

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ISTITUTO DI RICERCA E CURA A CARATTERE SCIENTIFIO 

 

NEUROMED IN POZZILLI(IS)

Tipo di azienda o settore

I.R.C.C.S.   N E U R O M E D

Tipo di impiego

CONSULENTE SCIENTIFICO

Principali mansioni e responsabilità

DIAGNOSTICA STRUMENTALE ECOCOLORDOPPLER – 

 

AMBULATORIO DELLE MALATITIE VASCOLARI-ATTIVITA’ 

 

REPARTO DI CHIRURGIA VASCOLARE

 

DOCENTE CORSI DI FORMAZIONE STCW PER PERSONALE MARITTIMO 

 

CON ACCREDITAMENTO COME FORMATORE PRESSO 

 

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 

 

TENUTOSI PRESSO IMAT CASTELVOLTURNO

 

DAL 2004 AL 2018

Istruzione e formazione

• Date (da – a)

1979-1986

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

• Qualifica conseguita

MEDICO-CHIRURGO

 

1987-1991

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

 

SPECIALIZZAZIONE IN 

 

CHIRURGIA VASCOLARE-ANGIOLOGIA

 

2007

 

MASTER UNIVERSITARIO 

 

DI 2° LIVELLO IN CLINICA LINFOLOGICA
E MICROCHIRURGIA DEI LINFATICI- 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA.

 

EXPERTISE LINFOLOGO

Madrelingua

LINGUA ITALIANA

LINGUA INGLESE SCRITTA E PARLATA- LINGUA FRANCESE SCRITTA E EPARLATA

Capacità di lettura

BUONA

Capacità di scrittura

BUONA

Capacità di espressione orale

BUONA

PROMOTORE DI INCONTRI CULTURALI A CADENZA MENSILE DI SFONDO ETICO-CULTURALI 

 

PRESSO LA SEDE CURIALE DELL’EPISCOPIO DI CASERTA

ORGANIZZATORE DI SEMINARI E CORSI DI FORMAZIONE IN E.C.M. 

 

SUL TRATTAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA DISABILITA’ LINFATICA 

 

 SECONDO LE LINEE GUIDA EMANATE DALLA SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI LINFOLOGIA

 

ORGANIZZATORE DI INCONTRI TRA PROFESSIONAISTI (medici, giuristi, filosofi etc…) 

 

SU TEMATICHE DI BIOETICA

PATENTE DI GUIDA CLASSE “B” RILASCIATA DALLA PREFETTURA DI CASERTA 

 

IL 29.05.1989 CON NUMERO: CE 208099

Ulteriori informazioni

- 1-Encomio del Direttore della Cattedra di Chirurgia Vascolare 

 

  I°Policlinico di Napoli per attività professionale esercitata presso reparto chirurgico

 

 e sala operatoria durante l’intero periodo di formazione specialistica

 

-2 Stage presso la Cattedra di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni-

 

   1a Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università di Napoli Anno Accademico 

 

  1984-‘85; 1985-’86; 1986-87.; in qualità prima di studente in Medicina e poi di medico.

 

-3Attività di Consulenza Universitaria di Chirurgia Vascolare e Malattie Vascolari  

 

  di interesse riabilitativo presso Casa di Cura Riabilitativa, 

 

  Villa delle Magnolie Castelmorrone (Ce).

 

-4 Attività di Consulenza di Chirurgia Vascolare e Angiologia

 

  con particolare competenza in Riabilitazione Vascolare 

 

  in periodo pregresso presso la Casa di Cura e Centro di Riabilitazione 

 

  “ S.Maria del Pozzo” S. Giuseppe Vesuviano(Na)

 

-5Attività di Consulenza di Angiologia e Diagnostica eco(color)doppler esercitata 

 

 presso struttura Sanitaria accreditata con il S.S.N., Centro Praxis, 

 

  S.Maria a Vico( Ce) dal 1992 al 1998

 

-6 Attività professionale espletata in qualità di esperto con il Ministero di Grazia e Giustizia.

 

- Attività professionale espletata in qualità di esperto con il Ministero

 

    del Tesoro.

 

-7 Attività professionale espletata come Consulente Esperto Tecnico d’Ufficio 

 

   presso Tribunale di   S. Maria C.V.(Ce).

 

-8 Conseguimento del Corso di Specializzazione in Conciliator Professionista  

 

  in Responsabilità Professionale Medica ( Corso Base conseguito in data 11.06.2011)

 

  e specializzazione presso l’Organismo Practical School Accreditato

 

  presso il Ministero della Giustizia in data 18.12.2011.

 

-9Docenza pregressa di Anatomia Umana Normale presso La Scuola per Tecnici Sanitari di

 

 Radiologia di Caserta negli anni accademici 1988.89.90.91.92,93.

 

-10Docenza pregressa di Chirurgia Polmonare presso la Scuola di formazione-

 

  Azienda Ospedaliera di Caserta.

 

-11 Docenza al Corso Post Universitario Biennale in Medicina Estetica per la Linfologia 

 

 e Flebologia  Napoli Anno Accademico 2010-2011; 2011-2012

 

-12Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo “ La scleroterapia delle teleangectasie”

 

-13Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo” Tecniche microchirurgiche nei gaps di esofago cervicale”.

 

-14Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo”Criteri di applicazione di by-pass extranatomici tesi come salvataggio di arto”.

 

-15Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo”Orientamenti attuali sulla possibilità di trattamento chirurgico delle grandi sindromi venose degli arti inferiori”.

 

-16Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo” La sindrome post-colecistectomia”.

 

- 17Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo”Appendicite: una diagnosi difficile”.

 

-18Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo “ l’applicazione del filtro di Kimray-Greenfield e dell’ombrello di Mobin-Uddin nella prevenzione delle complicanze delle trombosi venose profonde”.

 

-19Autore di pubblicazione edita a stampa avente per titolo “Aspetti particolari dei reinterventi sulle vie biliari”.

 

-19bisAutore di pubblicazione edita a stampa degli Atti dell’International Society of Limphology September Rome 2014 avente per titolo: Lymphedema and Thermalism. Procedeengs books.

 

-20Autore di abstract di lavoro presentato al III° Congresso Internazionale di Flebolinfologia Ferrara( Italy) 20/21/22/23 Aprile 1998 avente per titolo:Venous involvement in primary lymphatic oedema.Tecnical findings”.

 

-21Autore di abstract di lavoro presentato al III° Congresso Internazionale di Flebolinfologia Ferrara(Italy) 20/21/22/23 Aprile 1998 avente per titolo:The conservative treatment of linphoedema of lover arties”.

 

-22Autore di abstract di lavoro presentato al III° Congresso Internazionale di Flebolinfologia Ferrara(Italy) 20/21/22/23 Aprile 1998 avente per titolo: La chirurgia del linfedema degli arti inferiori”.

 

-23Autore di pubblicazione edita a stampa su “Criticità in tema di riabilitazione del linfedema in           ambito territoriale in Provincia di Caserta- Regione Campania” A.S.L. Ce/2.

 

    La linfologia Italiana n°4/2005

 

 -24STAGE formativo effettuato nel 1993 presso CENTRE   UNIVERSITAIRE DE NICE (Francia) reparto di Chirurgia Vascolare Prof. Le Bas.

 

-25Relatore al IX° Congresso Internazionale di Medicina Estetica-Roma 4/5/6/ Giugno 1998.

 

-26Relatore al XX° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica-Roma 26/27/28 marzo 1999.

 

-26Relatore al V° Workshop sul flebolinfedema degli arti inferiori organizzato dall’Agenzia Valet di studi post-Universitari, tenutosi a Bologna( Italia) il 03.04.2004 “ Problematiche e complicanze del bendaggio elastocompressivo degli arti inferiori”

 

-27Relatore al 1° Corso in Riabilitazione Aziendale A.S.L. Ce/2-Aversa(Ce) 20/04/2005 avente per

 

  titolo” Novità in Riabilitazione: la riabilitazione Vascolare in soggetti portatori di disturbi del cir-

 

  colo linfatico,venoso ed arterioso degli arti        

 

-28Partecipazione a numerosi Congressi, Seminari,Corsi di Formazione e di Aggiornamento Professionale a Livello Nazionale che Internazionale avente per tema la Chirurgia e Patologia Vascolare”.

 

- Socio ordinario della Società Italiana di Angiologia e Patologia    Vascolare.

 

-29Socio ordinario della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale.

 

-30Socio ordinario G.E.L.-E.S.L.( Gruppo-Europeo di Linfologia-European Society of Lymphology))

 

-31Socio fondatore della Società Italiana di Linfologia Oncologica (S.I.L.O.)

 

- 32 Socio della Società Italiana di Flebologia.

 

- 33Dirigente Medico Servizio presso Unità Operativa di Riabilitazione -Servizio di Riabilitazione Vascolare, Distretto Sanitario n° 21 S.Maria C.V.- A.S.L Caserta.

 

-33Servizio prestato negli anni 2000/1/2/3/4/5 in qualità di Dirigente Medico di 1° livello presso Unità Operativa Assistenza Domiciliare Integrata, con particolare competenza come specialista consulente di Angiologia e Chirurgia Vascolare per le ulcere cutanee,distretto Sanitario n° 38 S.Maria C.V. A.S.L. Ce/2.

 

-34Responsabile del Servizio di Angiologia e Diagnostica Vascolare Ecocolordoppler Azienda Sanitaria Locale Caserta Distretto Sanitario N° 21 S. Maria C.V.

 

-35Membro, in qualità di Medico Specialista Eesperto, della Commissione Medica per gli accertamenti degli stati di Invalidità Civile ai sensi della Legge 104/92 e Legge 68/99 A.S.L.Caserta

 

-36Organizzatore in qualità di Direttore Tecnico Scientifico nonché relatore al 1° Corso di Formazione in Riabilitazione avente per titolo” Lo Specialista Prescrittore: nuovi percorsi Diagnostici Terapeutici in Riabilitazione”- A.S.L. Ce/2- Aversa – Aula Magna Direzione Generale15/12/2004—20/04/2005

 

-37 Organizzatore in qualità di Direttore Tecnico Scientifico del Corso di Formazione per Fisioterapisti AA.SS.LL .artcolato in quattro moduli, avente per titolo” LA PRESA IN CARICO IN AMBITO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL CIRCOLO LINFATICO DEGLI ARTI:RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI TECNICA DI DRENAGGIO LINFATICO MANUALE” – Progetto Congiunto A.S.L. Ce/1 e A.S.L.Ce/2

 

  8/22 Febbraio-8/22 Marzo2006.

 

  Evento accreditato presso il Ministero della Salute come evento formativo con E.C.M. con assegnazione di 30 crediti formativi E.C.M.

 

.-38Relatore al Congresso” FLEBOFORUM MEDITERRANEO”-Napoli 9-10 Giugno 2006-

 

    Hotel Palazzo Alabardieri su “IL LINFEDEMA COME DISABILITA’ GRAVE: MODELLO DI GESTIONE DEL PAZIENTE ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA REGIONALI IN RIABILITAZIONE IN REGIONE CAMPANIA E CRITICITA’ EROGATIVA DI ASSISTENZA”

 

-39Relatore al Congresso “GESTIONE GLOBALE DEGLI INESTETISMI DEGLI ARTI INFERIORI” –Napoli 16 Giugno 2006-Hotel Palazzo Alabardieri su” LA RIABILITAZIONE VASCOLARE NEGLI INESTETISMI DEGLI ARTI INFERIORI”

 

-40Relatore al XXVII Congresso Nazionale della Società di Medicina Estetica SIME- Roma 4-5-6- Maggio 2007 sull’argomento “ TECNICHE DI RIABILITAZIONE VASCOLARE NEGLI INESTETISMI VASCOLARI DEGLI ARTI “

 

-41Autore di poster congressuale al XXXIII Congresso del Gruppo Europeo Di Linfologia tenutosi in Praga(CZ) 12 -13 Maggio 2007 avente per titolo”COMPRESSION AND LYMPHEDEMA: UNVOIABLE UNION IN THE COMPLEX REHABILITATING DECONGESTIVE TRATMENT”

 

-42Autore di Poster congressuale al XXXIII Congresso del Gruppo Europeo di Linfologia, tenutosi a Praga(CZ) il 12-13 Maggio 2007 avente per titolo: “ITALIAN GUIDELINES ON LYMPHEDEMA”

 

-43Pubblicazione edita a stampa sulla rivista ”La Linfologia Italiana” di lavoro monografico avente per titolo “ELASTOCOMPRESSIONE E LINFEDEMA: CONNUBIO INPRESCINDIBILE NEL TRATTAMENTO DECONGESTIVO COMBINATO” La linfologia Italiana Anno 2 n° 3/2007

 

  Lavoro presentato in abstract al XXXIII congresso del Gruppo Europeo di Linfologia Praga(CZ) 12-13 Maggio 2007

 

-44Conseguimento nell’Anno Accademico 2006-2007 del Master Universitario di II° Livello in

 

  “ CLINICA   LINFOLOGICA E CHIRURGIA DEI LINFATICI- MICROCHIRURGIA”

 

    presso l?Università degli Studi di Genova- Direttore: Prof: C. Campisi

 

-45Reletore al 34th Congress of the European Society of Limphology- Naples Royal Continental Hotel- June 25-27 2008, avente per titolo: “CRITICAL ASPECT,SOCIAL PROBLEMS AND COMPLICATIONS IN ELASTIC BANDAGING OF LYMPHOEDEMA TODAY-ANALISYS A 360 DEGREES”.

 

-46Relatore al 1° Convegno della Società di Linfologia Oncologica dal titolo: IL LINFEDEMA DAL VIVO: esperienze a confronto. Milano Istituto Nazionale dei Tumori 7 Dicembre 2010

 

-47Relatore al 63° Congresso Nazionale della Società di Medicina Termale Italiana su ”RIABILITAZIONE DEL LINFEDEMA IN AMBITO TERMALE”. Porretta Terme( Bo) 4-5-6-Aprile 2011

 

-48Relatore all’Evento Scientifico organizzato dall’Università degli Studi di Torino su TRATTAMENTO DECONGESTIVO E ATTIVITA’ FISICA SPORTIVA NEL LINFEDEMA- Dipartimento delle Malattie Rare- Torino 4-5 Marzo 2011

 

-49Relatore al IV° Corso di Aggiornamento Teorico Pratico sulla Malattia Venosa deglia arti inferiori con la Relazione “APPROCCIO DIAGNOSTICO E CLINICO NEL LINFEDEMA” Evento accreditato con ECM presso il Ministero della Salute- Salerno 20-21 Gennaio 2012

 

-50Servizio in qualità di Dirigente Medico di 1° Livello presso Unità Operativa di Chirurgia del Presidio Ospedaliero di S.Maria C.V. con Referenza Servizio Ambulatoriale di Chirurgia Vascolare. A.S.L. Ce/2- dal 15.10:2007 al 30.11.2009

 

-51Aggiornamento professionale  Febbraio 2011 per Operatori A.S.L. ed I.N.P.S. sui percorsi previsti dalla Legge 102/09 “ LA NUOVA NORMATIVA PER L’ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE: SINERGIE TRA REGIONE CAMPANIA , ASL CASERTA, INPS.

 

-52 Socio della Società Italiana di Flebologia

 

-53 Socio della Società Italiana di Linfologia Oncologica

 

-53 bis Consigliere Nazionale della Società Italiana di Linfoangiologia

 

-54 Relatore presso l’Università di Torino- Dipartimento di Medicina ed Oncologia al Convegno:CHINESITERAPIA DECONGESTIVA E ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA NEL LINFEDEMA:ESPERIENZE A CONFRONTO con la relazione: Linfedema, acqua e termalismo-

 

    4-5-. Marzo 2011.

 

-55   Relatore al XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA
  IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI
  Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1 Salerno
20-21 GENNAIO 2012- APPROCCIO CLINICO E   DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE LINFATICHE

 

-56 Presentazione di lavoro edito a stampa presso il XXXVII Congress of European Society of  Lymphology- WARSAW (Poland)-3-4 Iune,2011 avente per titolo: “The proper bandaging for   proper final garment in lymphoedema patient”

 

-57Relatore al XXIV Congresso della International Society of  Lymphology si “LIMPHEDEMA AND THERMALISM” Rome 15-21 Settembre 2013

 

-58Aggiornamento Professionale Permanente presso la Divisione Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera di Caserta a Rilievo Nazionale.

 

-59Attuale servizio in qualità di Dirigente Medico presso Unità Operativa di Riabilitazione- Servizio della Riabilitazione delle Malattie Vascolari- D.S. n° 21 S.Maria C.V. A.S.L. Caserta dal 01/12/2000

 

-60Consulente per la Chirurgia Vascolare e Diagnostica Ecocolodoppler, con Atto Convenzionale Interaziendale A.S.L. Caserta e Istituto I.R.C.S. NEUROMED Neurologico Mediterraneo – . in Pozzilli (Is).

 

-61 Co-Relatore in lavoro di Tesi Universitaria presentata da studente del Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico 2012-2013 presso sede di Pozzilli( IS) –Università la Sapienza di Roma

 

-62 Organizzatore in qualità di Responsabile Scientifico Corso Evento   E.C.M. su “ LA LINFOLOGIA OGGI” I.R.C.C.S. NEUROMED Italia- 21 Marzo 2014 .

 

-63 Presentazione di lavoro “Ruolo della Microchirurgia nella Prevenzione delle Complicanze Linfatiche in Chirurgia Generale e Specialistica. Aspetti Interdisciplinari.”

 

  XI Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica- Sestri Levante- Genova 29-31 Maggio 2014

 

-64Presentazione di lavoro “LYMPHA: un protocollo innovativo per la prevenzione primaria della Complicanze Linfatiche in Chirurgia Oncologica”

 

  XI Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica- Sestri Levante- Genova 29-31 Maggio 2014

 

-65Presentazione di lavoro “"Lymphatic Microsurgery: Experiences and Innovations" to International Lymphoedema Framework. Of Glasgow (Skottland) 5-7 Giugno 2014

 

67Presentazione di lavoro al 42° Congresso Europeo di linfologia tenutosi a Maggio Molhouse ( Francia) dal titolo “ Nuove prospettive in Super-Microchirurgia dei Linfatici, oggi”

 

 68 PRESIDENTE della Sessione " IL LINFEDEMA CONGENITO"  XXIX CONGRESSO NAZIONALE - Le questioni pendenti- Pisa  13-14-15 Ottobre 2016

 

-69 PRESENTAZIONE al 2° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Framwork  di Linfologia tenutosi ad Ancona dal 18 al 19 Novembre 2016 presso Ospedali Riuniti avente per titolo: IL LINFEDEMA COME DISABILITA' GRAVE- LINEE GUIDA DI GESTIONE DELL'AMMALATO -REGIONE CAMPANIA.

 

-70 PRESENTAZIONE AL 9° Corso Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologia Vascolare  tenutosi a Salerno dal 16 al 17 Novembre 2016 avente per titolo: STADIAZIONE DEL LINFEDEMA E CHIRURGIA - Università degli Studi di Genova - Corrado Cesare Campisi - Corradino CAMPISI

 

- 71 LEZIONE  MAGISTRALE al Corso Teorico Pratico sulle Malattie della Vene e dei Linfatici E.C.M. tenutosi all'Ospedale di Pagani (Sa) il 17.03.2017 su "IL LINFEDEMA INQUADRANETO ETIOPATOGENETICO E POSSIBILITA' TERAPEUTICHE

 

-72 PARTECIPAZIONE E PRESENTAZIONE DI LAVORO  AL 6° WORLD SYMPOSIUM LIMPHEDEMA SURGERY - BARCELONA (SPAIN)- 14-15 MARZO 2017 "iTALIAN L.V.A TECHNIQUE: STAGING - GUIDED TREATMENT OF LYMPHATIC DISORDERS: THE COMPLETE PACKAGE

 

-73- AUTORE DI PUBBLICAZIONE EDITA A STAMPA sulla rivista LA CLINICA TERMALE:" LINFOLOGIA E TERMALISMO" Volume 61 Fascicolo 3 e 4

 

-74 DOCENZA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI per seminario dal Titolo: Fisiopatologia del Linfedema ed aspetti terapeutici nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Flebologia: clinica e terapia Anno Accademico 2016/17

 

-75  RELATORE AL XXIII CONGRESSO NAZIONALE E.C.M. - A.I.ME.F TENUTOSI A CASERTA IL 20.05.2017 " GESTIONE DELLA PATOLOGIA LINFATICA NELL'AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE"

 

-76- PARTECIPAZIONE IN QUALITA' DI CORRELATORE AL 26 WORLD CONGRESS OF LYMPHOLOGY - BARCELLONA- ESPANIA- 25- 29 Settembre 2017 - Presentazione di lavoro avente per titolo: "CHOISE OF LYMPHATIC PROCEDURE GUIDEDE BY PHATOLOGICAL TRASPORT INDEX ON LYMPHOSCINTIGRAFY"

 

-77- PARTECIPAZIONE AL 70th GENERAL ASSEMBLY AND INTERNATIONAL SCIENTIFIC CONGRESS OF THE WORLD FEDERATION OF HYDROTERAPY AND CLIMATOTHERAPY (FEMTEC)- “ THERMAL CLUSTER: status, proposal and strategies for health care and local development- ISCHIA (NA) 15-20th OCTOBER 2017

 

-78- RELATORE AL 30° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI FLEBOLOGIA tenutosi a Napoli il 8.9.10 Novembre 2017 avente per titolo" linfedema periferico: inquadramento e gestione alla luce dei nuovi L.E.A. 

 

 -79- MODERATORE ALLA SESSIONE SUL LINFEDEMA AL 30° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI FLEBOLOGIA tenutosi a Napoli il 8.9.10 Novembre 2017

 

- 80- ORGANIZZATORE IN QUALITA' DI RESPONSABILE SCIENTIFICO DI EVENTO CONGRESSUALE ACCREDITATO E.C.M.  NELL'AMBITO DELLE GIORNATE CASERTANE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL LINFEDEMA AVENTE PER TITOLO" L'EDEMA LINFATICO: QUALE APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE" Sala Conferenze Neurobiotech Caserta 12 Maggio 2018

 

- 83- Relatore e Presidente di Sessione al 4° Confresso Nazionale dell'Italian Lymphology Framwork tenutosi a Genova 30 Novembre -1 Dicembre 2018 con ralazione avente per titolo: " CRITICITA' EROGATIVE DI ASSISTENZA "

 

-84- Relatore al XIII Simposio sulla Malattia Varicosa -VI Fleb Winter Farm - Napoli 14-15 Dicembre 2018 avente per titolo :" LA TERAPIA COMPRESSIVA NEL LINFEDEMA"

 

- 85-Relatore al II Ucer Day delle Ulcere Linatiche - NAPOI Poiclinico Federico 2° Sabato 3 Marzo 2019 avente per titolo " PRESIDI CONTENITIVI ALTERNATIVI"

 

-86- Partecipante in qualità di iscritto alla 2a Gionata Mondiale su Linfedema - ROMA 06.03.2019 - Ministero dela Salute

 

-87- PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO NELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA- ISTITUTO SIGVARIS SAN GALLEN- SWITZERLAND - 18-20 SETTEMBRE 2019

 

- 88- RELATORE ALLE GIORNATE ANGIOLOGICHE SALERNITANE ORGANIZZATE NEI GIORNI 17- 18 OTTOBRE 2019 AVENTE PER TITOLO " LA TERAPIA FISICA E CHIRURGICA NEL LINFEDEMA"

 

- 89-RELATORE AL V CONGRESSO NAZIONALE ITALF NAPOLI 18-19 OTTOBRE 2019 AVENTE PER TITOLO " NUOVI PRESIDI IN LINFOLOGIA"

 

- 90-ISCRITTO  al XVIII Congresso Nazionale di CHIRURGIA VASCOLARE ed ENDOVASCOLARE Firenze 21-22-23 Ottobre 2019

 

-91- MODERATORE ALLA SESSIONE " LA CORRETTA GESTIONE DEL LINFEDEMA...I RISULTATI DELLA CHIRURGIA " PRESIDENTE DI SESSIONE PROF.CAMPISI- 12° CORSO TEORICO PRATICO di aggiornamento PATOLOGE VASCOLARI LLOYD'S BAIA HOTEL - VIETRI sul MARE (Sa) 14 Dicembre 2019

 

92 CENTRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER TEST GENETICO PER LINFEDEMA E DISTURBI DELLA DISTRIBUZIONE DELL’ADIPE

 

93 IDONEITA’ A RESPONSABILE DI DISTRETTO SANITARIO AZIENDA SANITARIA CASERTA

 

94 DISCUSSANT Webinar - Giornata Mondiale del Linfedema 2021-Lymphanet-2° Edizione-6 Marzo 2021

 

95 DOCENTE PRESSO UNIVERSITA’ POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA AL MASTER UNIOVERSITARIO DI 2° LIVELLO IN CLINICA LINFOLOGICA E MICROCHIRURGIA DEI LINFATICI

 

96 MODERATORE ESPERTO ALLA GIORNATA MONDIALE DEL LINFEDEMA “Lymphanet” Cesena 6 Marzo 2022

 

97 MODERATORE ESPERTO AMBULATORY EXTREME ULCER TREATMENT – NAPOLI 2° POLICLINICO SABATO 26.03.2022

 

98 MODERATORE ESPERTO CONGRESSO, INTERNAZIONALE DI LINFOLOGIA (I.S,L,) Genova (Italy) 7 Settembre 2023

 

99 MODERATORE ESPERTO CONGRESSO INTERNAZIONALE EUROPEO DI LINGOLOGIA ISTAMBUL (Turchia) 31 Maggio – 2 Giugno 2024

 

100 CO-AUTHORS LAVORO SCIENTIFICO IN FASE DI PUBBLICAZIONE SU  "Lymphatic Research and Biology"

 

    The role of VEGF-C/VEGFR-3 pathway in lymphedema: identification of new genetic variants in PTPN14, FLT4, CCBE1, and ADAMTS3

 

Caserta lì 21.11.2024

 

                                                          DR DE FILIPPO GUIDO